facsimile reduce window zoom inside manuscript dezoom manuscript image gallery
facsimile facsimile facsimile
Arrivabene, 1547

In nome di Dio misericordioso, e Pio. CAPITOLO VI.

[1] IN QUESTO capitolo posto divinamente, habbiamo scritto cose manifeste à memoria de gli huomini, [2] ogni adultero, in presenza di molti sia battuto, accioche cosi castigato non proceda piu oltre in peccare. Ne alcuno che teme Dio, habbia pieta di questo tale. [3] Colui che infamia d’adulterio le buone femmine non lo provando con quattro testimoni, habbia ottanta battiture, ne mai piu si creda loro, se non si convertono, e faccian bene, perche Dio perdona loro. [4] Chi incarica le sue mogli giuri quattro volte, e la quinta dica, siamo maladetti se mentiamo, e le donne non sian punite, e giurino quattro volte, essi haver mentito, e la quinta dichino esser distrutte se essi hanno detto il vero. [5] Questi predicatori del falso, sappino che essi non haranno mai bene, perche tutti i peccati loro gli tormenteranno, e gli auttori di questa scelerità saranno puniti gravemente. Quando mancheran quattro testimoni, non si proceda. Quantunque questa cosa paia leve a gli huomini, nondimeno chi nol fara patira pena eterna. Huomini non vi lasciate persuadere dal Diavolo che vi conduce à male, perche ogni uno che lo segue erra, [6] Gli abbondanti di pecunia facciano bene à suoi, e à poveri. Coloro che dicono male delle buone donne siano rimossi da Dio, conosceranno lui esser verace il di del giudicio, quando le mani, i pie, e tutto saran testimone, le meretrici, e l’immonde si convengono co simili, e le caste s’allegran de casti. Il buono huomo non entri per l’altrui case se prima non lo fa sapere, e allhora saluti l’amico, perche questo è bene, e non vi trovando alcuno non vi entri. Ma chi ha da far in una casa abbandanata puo entrarvi. [7] Le buone donne si coprino il viso, e tutte quelle parti che ponno irritar l’huomo à lussuria, perche questo appresso Dio è ben fatto, & insieme si tenghino nette d’ogni immonditia non usando co’l lhuomo havendo il mestruo, e si celino il petto, il collo, e ogni altra lor bellezza, e i piedi da mariti infuori, i figliuoli, i parenti, e i lor soggetti. Convertitivi tutti à Dio che è ottimo. Togliete per mogli le vostre clienti, e serve pur che sian buone, non faccendo lor forza, le quali, quantunque sian povere, nondimeno da Dio haranno pecunia a bastanza. Ma chi non le vuol per esser povere s’astenga da loro tanto che esse divenghin ricche, L’amor del mondo non sia ricerco da alcun buono. Sappiate che Dio è simile alla luce, perche egli col suo raggio allumma chi egli vuole, & insegna, & instruisce. Venite sera è mattina ne luoghi fatti per l’adoration di Dio, e nissuno essendo dentro pensi di mercatantia, o d’altro, ma d’orationi. Tutti mancan di luce, da coloro in fuori, che Dio illumina, ilquale è da tutte le creature del mondo adorato, e invocato. Dio giudichera di tutto come di cosa sua. Egli secondo il suo volere, mette alcuni nella diritta via. [8] Non se deve giurar temerariamente, vedendo Dio ogni cosa, Seguite i Propheti come giusti, e di Dio, perche egli vi levera ogni timore. Fate orationi, e limosine, seguendo il Propheta fino a che Dio vi habbia misericordia, Non si pensino gli incredoli haver a star sempre cosi, perche saranno messi nel fuoco. Andando alle donne, non si vada se non si chiama prima, come dicemmo, [9] Le donne vecchie, e non piu da figliuoli, non si pulischino, ne adornino, ma si discuoprino. Non è da pratticare co’l cieco, co’l sordo, e con lo stroppiato. Non vi curate di quel che voi mangiate in casa, o de fratelli, o de zii, o d’altri parenti. Entrando nelle case, salutate chi voi incontrate. Non chiami alcuno Dio, o il Propheta, come voi, tra voi fate. Chi vorra rinuntiare à suoi precetti, patira da Dio gravissimi mali il di che si giudichera di tutto.

original notes réduire la fenêtre

[1] Di vanita, stoltitie, et impieta pieno. {1}

[2] La pena de gli adulteri. {2}

[3] La pena de calunniatori delle buone donne. {3}

[4] Purgatione di adulterio. {4}

[5] Num v. Deut xxix. {5}

[6] Il debito del ricco. {6}

[7] Il che si usava ne tempi di Girolamo come egli scrive ne i commentari di Esaia. {7}

[8] Di non giurare cosi leggermente.. {8}

[9] Lhonesta delle donne vecchie. {9}

Notes Coran 12-21 réduire la fenêtre detacher la fenêtre

[A]

[B]

[B]

[B]

[B]

[B]

[B]

[B]

[B]